I primi test sono incoraggianti: i costi di energia e gas mostrati nelle tabelle pubblicate in questo blog (vedi tabelle di Aprile di Gas e Energia elettrica) corrispondono al centesimo di Euro ai costi stimati dal motore di confronto tariffario AEEG per quanto riguarda il mercato di tutela.
Per quanto riguarda invece le stime tariffarie sul mercato libero occorre prenderle con le pinze perchè vi possono essere piccole differenze rispetto ai costi reali in bolletta.
Per esempio, facendo riferimento al precedente post di analisi della tariffa E-LIGHT di Enel Energia, vi sono alcune differenze tra i costi stimati dal motore tariffario AEEG e quelli reali addebitati in bolletta.
Fatti salvi i costi fissi che risultano fatturati correttamente (34,68 Euro/anno), nella bolletta E-LIGHT di Maggio-Giugno 2010 che abbiamo visto l'energia elettrica viene fatturata:
[ (0,065 + 10,8%) + 0,024086 ] + 10%IVA = 0,10572 Euro/kWh
Dunque un consumo annuo di 1000kWh viene fatturato nella realtà:
(0,10572 * 1000) + 34,68 = 140,40 Euro/anno
Come potete vedere dal calcolo teorico del motore di confronto AEEG, il costo stimato è inferiore di 1,1 Euro rispetto al reale:
Su un altro noto motore di confronto tariffario (SOStariffe) la stima del costo annuo risulta praticamente identica a quella di AEEG:
Nessun commento:
Posta un commento