La voce piu' complessa da decodificare risulta essere la "Quota variabile dei Servizi di rete" in quanto accorpa gran parte delle componenti AEEG, alcune delle quali (QTI e QS) dipendono dal PCS e vanno dunque corrette esattamente come viene fatto per la componente CCI.
Questo eccessivo accorpamento non depone a favore della trasparenza della bolletta EDISON sebbene il calcolo produca un risultato perfettamente corrispondente alle tariffe AEEG relative al primo trimestre 2011.
Sapendo che il PCS effettivo di questa utenza vale 0,03934 GJ/Smc, per calcolare l'adeguamento del PCS si ricorra alla seguente formula:
Adeguamento PCS = CCI * [( PCS / 0,03852) - 1] = 0,25 * [(0,03934 / 0,03852) - 1] = 0,005322 Euro/Smc
risultato identico a quello riportato in bolletta.
Per far tornare i conti occorre calcolare lo stesso adeguamento anche per le componenti QTI e QS.
Questo purtroppo rende il controllo puntuale della bolletta del gas decisamente piu' laborioso per l'utente.
In definitiva la proposta EDISON WEB GAS appare molto appetibile sul versante della convenienza economica mentre sul versante della trasparenza in bolletta vi sono certamente margini di miglioramento.
EDIT 26 Agosto 2013:
Nelle bollette recenti troverete una voce di costo in più nella sezione 'Servizi di Vendita' denominata:
'Ulteriori componenti di prezzo (equivalente perequazione AEEG)'
Tale voce di costo non è altro che la componente QOA che si trovava originariamente accorpata nei 'Servizi di Rete' come si può desumere dalla bolletta mostrata sopra.
Questa modifica migliora leggermente la leggibilità della bolletta Edison.
microguru
3 commenti:
Complimenti blog scritto veramente bene interessante da seguire !!!
hey, amico. Ti invito a scrivere con più frequenza. Sei bravo.
Ciao,
gran bell'articolo.
Mi piacerebbe sapere invece per le utenze industriali come si fa a calcolare la formula dell'adeguamento PCS. Grazie
Posta un commento