Per semplicita' espositiva si e' scelto di indicare i prezzi della tariffa monoraria, che e' equivalente alla tariffa bioraria definitiva nel caso in cui esattamente i 2/3 dei consumi avvengono in fascia serale (F23).
Superando tale scaglione si pagano ben 20 Eurocent/kWh.
Spostando piu' dei 2/3 dei consumi in fascia serale si puo' riuscire ad ottenere un ulteriore risparmio grazie alla tariffazione bioraria obbligatoria.
Ricordarsi infine che solo mantenendo consumi omogenei durante l'intero anno solare e' possibile evitare di raggiungere gli scaglioni piu' costosi.
In caso contrario (picchi di consumo estivo o invernale) cadrete vittima dell'odiato meccanismo del pro-quota giorno.
microguru
6 commenti:
Ciao microguru,
senti ma il costo qui pubblicato l'hai calcolato già comprensivo di IVA a quanto leggo, ma hai inserito anche le accise?
E' ora che mi faccia due conti per bene pure io...
Grazie
Ciao
Inoltre,
ma perché nessun fornitore si decide a proporre offerte con un costo al KWH onnicomprensivo?
Fino a qualche tempo fa ci aveva provato Edison, offrendo una tariffa fissa e comprensiva di tutto, comprese imposte, IVA ed oneri fissi.
Semplicemente il prezzo a KWH era diverso in base alla tipologia di contratto, se 3, 4.5, 6 KW di potenza e se residente o meno.
Ma ora che vado a riguardare, non c'è più!
E mi domando, come si sono comportati con chi l'aveva sottoscritta?
Sarebbe stata troppo bella.
Trasparentissima.
Ci si poteva fare in fretta un'idea chiara su quanto ci costa un certo oggetto in giro per casa in un anno.
@barone2k
corretto, il costo comprende tutto quanto iva compresa, considera anche i costi fissi annuali.
Riguardo la complessità di tariffazione sfondi una porta aperta: in un mondo ideale avresti un costo fisso annuale e un costo chiaro e trasparente per ogni kWh consumato, similmente ad una bolletta telefonica.
Per sapere quanto ti costa un elettrodomestico puoi consultare la tabella individuando il tuo scaglione massimo di consumo.
:)
microguru
Ciao,
la mia proprietaria di casa per il mese di marzo e aprile mi ha fatto pagare una bolletta pari a 1.33 euro kwh, è possibile costi così tanto? mi ha detto che ci sono stati aumenti..
Antonio
@Antonio
Il costo addebitato e' spropositato come puoi verificare dalla tabella di Gennaio.
I rincari che vi sono stati da inizio anno sono dell'ordine di qualche punto percentuale rispetto alla tabella.
:)
microguru
Senza fare troppi calcoli,secondo te usare pompe di calore durante il periodo invernale potrebbe essere conveniente applicando tutti i loro sistemi di calcolo?
Posta un commento